top of page

PALAZZOLO ACREIDE

Città barocca dalle radici greche, situa sui monti Iblei è stata nominata

Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2002.

Con quartieri d’altri tempi, la forza dell’eleganza semplice

avvolta nel tepore della primavera iblea.

Qui puoi passeggiare e lasciarti avvolgere dal silenzio nei vicoli,

dalle atmosfere di questi luoghi e dalla sua gente.

Teatro Greco Palazzolo Acreide
Chiesa Annunziata Palazzolo Acreide
Festa San Sebastiano Palazzolo Acreide

La storia di Palazzolo Acreide affonda le radici nell'antichità. Le sue origini risalgono al 664 a.C., quando i Siculi fondarono Akrai sulla collina di Acremonte come colonia di Siracusa. Nel corso dei secoli la città fu dominata da diverse popolazioni, tra le quali Romani, Bizantini, Arabi e Normanni.

 

Sull'antico colle Acremonte, oggi sede di un'area archeologica, si possono visitare il Teatro Greco di Akrai, risalente al II secolo a.C., e il vicino Tempio di Afrodite.

Un altro importante sito è il Santuario dei Santoni, un complesso di statue dedicato alla dea Cibele, che rappresenta un raro esempio di arte e culto siculo.

A sovrastare la valle dell'Anapo e i quartieri medievali è il Castello di epoca normanna, oggi visitabile nel quartiere di San Paolo. A pochi km dalla città

è possibile visitare Pantalica, la necropoli più grande del mediterraneo,

con ben 5.000 tombe.

 

Questi resti testimoniano il passaggio di diverse civiltà e il ruolo di

Palazzolo Acreide come importante centro storico della Sicilia antica.

Teatro Greco Palazzolo Acreide
Balconata Barocca Palazzolo Acreide

Dopo il devastante terremoto dell'11 gennaio 1693, Palazzolo Acreide fu ricostruita diventando esempio eccellente del barocco siciliano e viene definita perla del Barocco

per la bellezza dei suoi edifici religiosi e nobiliari.

 

Tra i palazzi più importanti si annoverano il Palazzo Pizzi, il Palazzo Puglisi Mortellaro e il Palazzo Zucca, oltre alla famosa Balconata Barocca, considerata la più lunga d'Europa. 

 

Le chiese di Palazzolo Acreide sono altrettanto notevoli: la Chiesa di San Sebastiano, con la sua monumentale scalinata, e la Basilica di San Paolo, che ospita sulla facciata le statue dei santi apostoli Pietro e Paolo, sono tra gli esempi più emblematici di arte barocca. Un'altra testimonianza  è la Chiesa dell’Annunziata, mai completata, ma celebre per le sue quattro colonne sulla facciata, finemente intagliate con motivi agresti e festoni di frutta.

Festa San Sebastiano Palazzolo Acreide
Festa San Sebastiano Palazzolo Acreide
Festa San Sebastiano Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide non è solo famosa per il suo patrimonio artistico, ma anche per gli eventi che animano la vita cittadina

e mantengono vive le tradizioni. Uno dei quali è l'Agrimontana, che si tiene a novembre e celebra i prodotti tipici della città,

in particolare la salsiccia, che ha ottenuto il riconoscimento

di presidio Slow Food. Durante questo evento, i visitatori

possono gustare il cibo locale e scoprire le eccellenze gastronomiche del territorio.

 

Un altro appuntamento imperdibile è il Carnevale, noto come

il più antico della Sicilia. Si svolge nella piazza centrale della città con sfilate di carri allegorici, sagre e balli che coinvolgono tutta

la comunità, offrendo un'esperienza di festa e divertimento

che si tramanda da generazioni.

 

Le feste religiose occupano un posto speciale nella vita di Palazzolo. I quattro santi patroni, ognuno associato a un quartiere, vengono celebrati con grande devozione e spettacolarità.

Il 29 giugno si festeggia San Paolo, il 10 agosto è dedicato

a San Sebastiano, la terza domenica di settembre si celebra l'Addolorata, e la prima domenica di ottobre San Michele.

 

Queste celebrazioni comprendono spettacolari fuochi d'artificio

e il lancio di strisce di carta colorata, chiamate "nzareddi", che riempiono l'aria, creando un'atmosfera unica e vibrante.

Questi eventi uniscono tradizione religiosa e riti popolari, fondendo sacro e profano in un mix suggestivo e affascinante

che rappresenta l'anima più autentica di Palazzolo Acreide.

In una posizione strategica per esplorare le bellezze della Sicilia orientale.

 

A soli 30 km dalla splendida Cattedrale di Noto, a breve distanza dal Parco Archeologico della Neapolis (40 km), dal Tempio di Apollo e dal Porto Piccolo (41 km), offre facile accesso a luoghi ricchi di storia.

 

La Fontana di Diana e la Cattedrale di Siracusa sono anch'esse a 41 km di distanza.

 

Inoltre, la casa è situata vicino alle incantevoli spiagge della Sicilia orientale, riserve naturali e un mare cristallino, ideale per chi ama il mare e la natura.

VIA GAETANO ITALIA, PALAZZOLO ACREIDE (SR)

                 +39 347 0383177 | +39 333 9205081

CASA VACANZE LA FARFALLA ©

bottom of page